Istallazione impianto d’irrigazione a goccia
1. INTRODUZIONE
La scheda “l’acqua come speranza e risorsa“ descrive i principali sistemi di irrigazione attualmente in uso, mettendo in evidenza pregi e difetti. La irrigazione a goccia (microirrigazione), costituisce oggi uno dei sistemi più efficienti, perche riduce notevolmente le perdite di acqua. In riferimento alla gestione della irrigazione (anche per uno scopo prettamente hobbistico) si consiglia la lettura di questa scheda che descrive come l'utilizzo di una piccola stazione meteorologica (anche non professionale) può aiutare a capire quando irrigare. Nelle figure seguenti, è possibile vedere delle applicazioni di impianti a goccia su colture ortive. In realtà questa tipologia di irrigazione può applicarsi anche su alberi da frutto.
2. COMPONENTI ED ISTALLAZIONE DELL'IMPIANTO
All’interno di questa scheda descriveremo le fasi principali per la istallazione di un impianto a goccia. Le principali componenti di un impianto a goccia sono indicati nello schema seguente:
Dove: A: serbatoio o sorgente di acqua; B: filtro; C: condotta di testata; D: ala gocciolante; E: gocciolatori.
In riferimento al serbatoio (A), è necessario disporre infatti di un serbatoio di acqua (vedi figura seguente) o comunque una sorgente di acqua, come ad esempio un rubinetto di rete da cui attingere acqua.
Poiché un impianto di irrigazione a goccia prevede l’utilizzo di gocciolatori caratterizzati da fori erogatori di diametro molto piccolo, appare di grande importanza l’utilizzo di acqua molto pulita. L’utilizzo di acqua torbida (con molta sabbia e sostanze organiche in sospensione) determinerebbe un sicuro intasamento dei gocciolatori stessi. In agricoltura esistono diverse tipologie di impianti di filtraggio (B), che consentono di raggiungere il prefissato livello di pulizia dell’acqua. Per un uso hobbistico un normale filtro a rete (di piccole dimensioni) può facilmente essere utilizzato. Dopo il filtro sarà necessario istallare le condutture. Nel caso in cui gli alberi o le piante ortive sono disposte in fila è necessario disporre di diverse ali gocciolanti (D). Queste vengono rifornite da una condotta principale o di testata (C). Per procedere alla istallazione dell’impianto di irrigazione, è necessario disporre dei seguenti componenti:
Dove: A: tubo da un pollice per condotta di testata; B: tubo da mezzo pollice per ali gocciolanti; C: gocciolatore (normalmente da 1 o 2 litri ora) D: raccordo di innesto delle ali gocciolanti sulla condotta di testata; E: utensile per la istallazione dei gocciolatori sull’ala gocciolante; F: tappo di chiusura dell’ala gocciolante; G ed H: raccordi fra tubi di diversa dimensione.
Se si opera con alberi, è necessario conoscere la distanza fra gli alberi stessi. In figura seguente è possibile vedere la istallazione di ali gocciolanti su alberi di agrumi.
E’ consigliabile istallare almeno 2 gocciolatori per pianta, esattamente come indicato in figura: i gocciolatori vanno disposti a circa 1 metro dal tronco. Nelle figure successive è possibile vedere la sequenza di operazioni necessarie per istallare i gocciolatori sulle ali gocciolanti utilizzando l’apposito utensile (E): questo consente infatti di forare il tubo al fine di innestare il goccio latore stesso. Vedi figura successiva:
Nel caso in cui si opera con colture ortive, è possibile utilizzare delle ali gocciolanti che posseggono già i gocciolatori e che sono distanziati a distanze prefissate. In questo caso, è necessario regolare la distanza fra le piantine in funzione dei gocciolatori:
Terminata la istallazione dei gocciolatori nell’ala gocciolante, sarà necessario istallare la condotta di testata “C”. Per fare questo è necessario disporre dei raccordi “D”. In figura successiva si possono osservare le fasi di istallazione di questi raccordi:
L’ala gocciolante sarà quindi innestata alla condotta di testata da una parte, mentre dovrà essere tappata dalla parte opposta. Per fare questo si possono utilizzare i tappi indicati “F”. In figura successiva si osserva la parte terminale dell’ala gocciolante opportunamente tappata:
In figura successiva si può osservare la condotta di testata su cui sono inserite le varie ali gocciolanti. Si ricorda che in caso di terreno in pendenza, la condotta di testata va messa sempre dal lato più alto del terreno:
Per l'auto-costruzione di un impianto di irrigazione a goccia, è possibile acquistare i vali elementi fin qui descritti e procedere all'assemblaggio. In alternativa, esistono in commercio dei kit molto economici di facile istallazione, come questo, oppure questo
. Per un maggiore approfondimento di questa tematica, si consiglia la lettura di questo libro.
Categorie
Scarica il pdf
(solo utenti registrati)
NON TI SEI ANCORA ISCRITTO?
Registrati subito!
LE SCHEDE IN FORMATO PDF POSSONO CONTENERE PIU’ INFORMAZIONI
oppure
per accedere a tutti i contenuti e scaricare le schede di Planet Hortus
0 commenti