Gli attrezzi per l’orto
1. INTRODUZIONE
Il lavoro dell’uomo e quindi dell’agricoltore è sempre stato agevolato da diversi utensili che hanno permesso di lavorare con una maggiore precisione ottimizzando il lavoro, con minor fatica e in minor tempo. Le attrezzature e le macchine utilizzate per un agricoltore specializzato sono numerose e costose, ma per un hobbista o per chi per la prima si avvicina al mondo agricolo possono essere raggruppate come di seguito indicato.
2. LAVORAZIONE DEL TERRENO
- LA ZAPPA: è un utensile importantissimo per un agricoltore, utilizzato per lavorare il terreno, estirpare le infestanti. È costituito da un manico che può essere più o meno lungo in legno e da una lama rettangolare in ferro perpendicolare al manico.
- LA PALA: è un utensile che ha sempre accompagnato l’agricoltore nei suoi lavori abitudinari, costituita anch’essa da un manico di legno e da una lama in ferro larga, appiattita, triangolare o quadrata fissata lungo il manico un po’ incurvata.
- LA VANGA: è un utensile simile alla pala, utilizzato per rivoltare la terra e la lama è meno incurvata rispetto alla pala. (vedi scheda lavorazioni : vangatura)
- IL PICCONE: è un utensile impiegato per lavorare terre duri e di difficile lavorazione.
- IL FORCONE: è un utensile che è sempre stato indispensabile per l’agricoltore, simile al rastrello, utilizzato per la raccolta di paglia, fieno, letame, foglie secche, mescolare e rivoltare il compost. Costituito da un manico in legno e l’apice da 3-5 denti in ferro.
3. SEMINA E TRAPIANTO
- PIANTATOIO: è un utensile che ha accompagnato e accompagna tutt’ora l’agricoltore a piantumare ortaggi e fiori. È fatto in legno o ferro e crea dei buchi nel terreno dove verrà poi riposta la piantina.
- TRAPIANTATOIO: è un utensile che come dice il nome è impiegato per trapiantare piantine, ma non solo, viene anche utilizzato per l’eliminazione delle infestanti, per la rincalzatura (vedi scheda lavorazioni). Costituita da un piccolo manico e da un base in ferro trapezoidale.
4. ESTIRPAZIONE INFESTANTI
- ZAPPETTA: (vedi la zappa)
- SARCHIATORE MANUALE: è un utensile utilissimo in agricoltura, si effettua la sarchiatura manuale (vedi scheda lavorazione: sarchiatura), costituito da una lama in ferro rettangolare e una manico in legno, vi sono diverse tipologie di sarchiatore manuale.
5. POTATURA
- CESOIA: è un utensile molto utile all’agricoltore, permette di effettuare operazioni di taglio, potatura semplice e raccolta, che ha l forma di una forbice.
- TRONCARAMI: è un utensile impiegato per lavori di potatura più impegnativi.
- SEGHETTO: anch’esso è un utensile impiegato per lavori di potatura più impegnativi.
- COLTELLO DA INNESTO: è l’utensile per eccellenza di un agricoltore, poiché permette di effettuare lavori di innesto con precisione, il suo utilizzo richiede esperienza e oculatezza.
6. RACCOLTA
- RONCOLA: è un utensile a forma di punto interrogativo in ferro, utilizzato dall’agricoltore per tagliare e/o falciare rami di piccole dimensioni.
- COLTELLO: è un utensile che deve sempre accompagnare l’agricoltore, utilizzato specialmente per la raccolta e per le lavorazioni quotidiane.
- CESOIA: è anch’esso un utensile impiegato dall’agricoltore per la raccolta e per le lavorazioni varie di diradamento.
In riferimento all'uso e all'acquisto di questo utile strumento, si rimanda a questa scheda.
7. PULIZIA E ALTRI ATTREZZI E/O UTENSILI
- LA CARRIOLA: è un attrezzatura utilissima per l’agricoltore poiché permette di trasportare gli utensili e/o il raccolto per corte distanza.
- IL RASTRELLO: è un utensile simile al forcone utile per raccogliere in un punto paglia, fieno, ect..
Nel caso in cui gli hobbisti non ne fossero già dotati, un kit molto funzionale per lavori da giardinaggio si può acquistare qui.
Categorie
Scarica il pdf
(solo utenti registrati)
NON TI SEI ANCORA ISCRITTO?
Registrati subito!
LE SCHEDE IN FORMATO PDF POSSONO CONTENERE PIU’ INFORMAZIONI
oppure
per accedere a tutti i contenuti e scaricare le schede di Planet Hortus
0 commenti