Costruire una mini-serra

1. INTRODUZIONE

La possibilità di poter coltivare e cibarci di ortaggi freschi durante tutto l’anno è possibile grazie a delle strutture che permettono di “forzare” le stagioni, specialmente durante l’inverno. Questo tema è stato gia parzialmente affrontato nella scheda tecnica dedicata ai semenzali.
La costruzione di miniserre o di tunnel serra o di mini tunnel non è un opera difficilissima, ma richiedere alcuni piccoli costi e tanta dedizione e passione.

2. DESCRIZIONE GENERALE

Per la costruzione di una mini serra è necessario in primis avere a disposizione del terreno, pianificare il rettangolo di terreno dove andremo a costruire la nostra struttura, l’orientamento per poter avere la massima irradiazione solare e scegliere l’altezza della nostra miniserra (che potrà essere alta dai pochi cm fino al metro e mezzo).
Se il terreno costeggia casa, si potrebbe costruire la struttura utilizzando come parte di parete il muro di casa cosi da assorbire parte del calore della casa ed essere riparato dalle intemperie.
Il successivo passo è reperire il materiale per la costruzione della miniserra, tra cui il telo in nylon trasparente che permetterà di tenere caldo l’ambiente all’interno, dei pali flessibile che andranno a costituire la struttura della miniserra e naturalmente ganci, chiodi, nastri adesivi e tiranti per sostenere la struttura e darle solidità e compattezza.


3. LE COPERTURE

I materiali di copertura per le serre hanno la capacità di creare il microclima ideale per le nostre colture e quelle in plastica sono le meno costose e di più semplice applicazioni, anche perché grazie alle loro caratteristiche fisiche, ottiche e meccaniche forniscono le migliori condizioni climatiche all’interno della serra.
Le funzioni che svolgono i materiali di copertura sono:
- Protezione per le piante da eventi meteorici quali pioggia, grandine, gelate, vento, ect..
- Creazione dell’effetto serra, passaggio della luce e riscaldamento dell’area interna.
I materiali utilizzati sono:
- Film plastici in nylon,
- Laminati semirigidi,
- Lastre rigide in vetro.

4. ECOSOSTENIBILITA’

Uno dei problemi dei materiali plastici è il riciclo dei suddetti materiali, questo ha portato alla creazione di film biodegradabili da utilizzare per la copertura delle serre; questi purtroppo sono materiali molto costosi.

5. BENEFICI E UTILIZZI

I benefici di una serra sono innumerevoli, poiché possiamo continuare la nostra attività di giardinaggio anche nei periodi più impervi e avere la soddisfazione di poter raccogliere i frutti del nostro lavoro anche durante il periodo invernale, ma questo comporta anche un lavoro di manutenzione e smaltimento non indifferente.
Le spese di gestione di una miniserra sono esigue, le principali spese sono quelle di costruzione. Naturalmente più grande è una serra più costi ci saranno, con la necessità di costruire all’interno un impianto di irrigazione.

6. RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE

Bisognerà prestare molta attenzione all’interno della nostra miniserra al ricircolo di aria per abbassare l’umidità ed evitare lo sviluppo di patogeni dannosi alle nostre colture, quindi sarà necessario forare il nostro tessuto, ma al contempo bisognerà sempre prestare attenzione alla temperature interne della serra.


Alcuni esempi di serre di piccola taglia:

composta

Nel caso in cui si fosse interessati all'acquisto di qualche modello semplice, invitiamo a vedere il seguente link oppure quest'altro.

 

.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

"

Scarica il pdf

(solo utenti registrati)

NON TI SEI ANCORA ISCRITTO?

Registrati subito!

LE SCHEDE IN FORMATO PDF POSSONO CONTENERE PIU’ INFORMAZIONI

oppure

per accedere a tutti i contenuti e scaricare le schede di Planet Hortus

[mc4wp_form id="51688"]




error: Se vuoi scaricare i contenuti del sito, registrati e potrai scaricare i PDF delle schede.