Zucca Lagenaria e tenerumi

tenerumi1

1. INTRODUZIONE

La zucca lagenaria (Lagenaria longissima) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Le origini della zucca lagenaria non sono certe: sembra sia arrivata per prima in Europa dall’Asia tropicale. In Italia è coltivata principalmente in Sicilia. Produce dei frutti allungati (zucchine) stretti e lunghi (anche oltre 1 metro). E’ una pianta rampicante che nelle zone temperate può essere coltivata da Aprile in poi. Nel mese di giugno, possono essere raccolte le zucchine, mentre le foglie delle cime (tenerumi) possono essere raccolti nel mese di maggio. La velocità di crescita della zucchina è molto rapida rispetto alle zucche comuni.

2. TECNICA COLTURALE

- Preparazione del terreno.
La coltivazione può cominciare da seme oppure procedendo al trapianto di piantine già pronte. Nel primo caso, è possibile seminare da aprile/maggio in poi, quando la temperatura dell’aria raggiunge i 15/20 gradi circa. In questo caso, è sempre meglio utilizzare 1/2 semi per buco. Risulta ovviamente più semplice procedere al trapianto di piante (vedi scheda specifica su preparazione delle piantine da trapiantare). In entrambi i casi sarà comunque necessario procedere alla preparazione del terreno. E’ consigliabile operare la coltivazione in terreni di medio impasto e ricchi in sostanza organica. In tal senso, nel caso in cui si opera su terreni poveri, sarà possibile facilmente incrementare il contenuto organico utilizzando del letame maturo. In generale, è necessario mischiare al terreno circa 2 kg di letame maturo a metro quadrato: al fine di svolgere questa operazione è necessario vangare il terreno ad una profondità di circa 20/25 cm e nel contempo aggiungere il letame. E’ consigliabile comunque (dopo aver aggiunto il letame) lasciare riposare il terreno per qualche mese, al fine di far completare al letame il suo periodo di fermentazione. Disponendo le piante su filari, le piantine (provenienti da un proprio semenzale o acquistate) devono essere disposte ad una distanza di 30/40 cm all’interno della fila e a 60 cm fra le file. Le piantine vanno trapiantate quando hanno raggiunto un altezza di circa 20/25 cm. Nella figura successiva si può osservare un sistema in cui è stato montato un tutore con fili zincati e rete bianca.



tenerumi2

- Irrigazione
Durante la coltivazione, sarà necessario procedere a frequenti irrigazioni. In generale la quantità media che è necessario assicurare è pari a circa 8 litri a pianta ogni 3/4 giorni. Ovviamente questa quantità verrà cambiata in funzione delle condizioni climatiche locali. I momenti migliori in cui irrigare sono la mattina presto o durante il tardo pomeriggio. Per la irrigazione in campo, potrebbe essere utile utilizzare delle manichette forate da 16 mm (vedi foto successiva). Queste sono dotate di fori dispersori di acqua posizionati a circa 30 cm, capaci di erogare circa 2 litri di acqua ad ora.

tenerumi3

Considerata l’attitudine “rampicante” di questa pianta, è consigliabile utilizzare delle strutture di supporto su cui far crescere le piante. E’ possibile utilizzare delle normali canne (vedi foto) o utilizzare delle apposite reti bianche che possono essere utilizzate a tale scopo. Durante il periodo della crescita, sarebbe conveniente avere un filo zincato disposto in orizzontale posto a circa 1,5 cm da terra (vedi figura successiva, freccia rossa). E’ conveniente far vegetare la pianta fino a quell’altezza legando i germogli man mano con dei lacci (come si vede in figura): in questa maniera le zucchine non toccheranno terra, ma saranno disposte lungo la parete che si verrà a costituire.

tenerumi4




- Raccolta
Così come precedentemente detto, la raccolta delle zucchine può cominciare un paio di mesi dopo il trapianto (giugno). La raccolta delle foglie delle cime (tenerumi) può cominciare già nel mese di maggio: nella foto successiva, è indicato il germoglio pronto ad essere raccolto:

tenerumi5

Durante il periodo di raccolta dei tenerumi (maggio), la pianta emetterà i fiori (vedi figura successiva). Dagli stessi si svilupperanno i frutti (zucchine), che saranno pronte già dal mese di Giugno a secondo dell’epoca di semina/trapianto

tenerumi6

19 Commenti

  1. Nè io nè i miei vicini siamo riusciti a raccogliere zucchine lunghe. Dopo l’allegagione le zucchine viravano di colore dal verde al giallo. Al raggiungimento di 10/15 cm si atrofizzavano.

    Rispondi
    • salve. grazie del commento. Ha delle foto?

      Rispondi
      • Posso farle. Anche oggi 3 zucchine sono marcite dopo aver raggiunto la lunghezza di 15 cm.
        Di Gangi

        Rispondi
        • Le zucchine marcivano per terreno con scarsa sostanza organica

          Rispondi
          • Quale parte del seme va giu’

  2. Molto utile la vostra spiegazione

    Rispondi
    • grazie infinite!

      Rispondi
  3. salve sono in cerca dei semi della zucchina Tenerumi quest’anno non sono riuscito a trovarli in commercio se gentilmente avete dei semi vi prego di spedire a SIMONETTI COSIMO VIA Piantata Tarantofalo,01 Massafra (Ta) tel 3339056111 se c’è da pagare mi fate sapere,resto in attesa di una vostra gradita risposta grazie

    Rispondi
    • Salve. Purtroppo noi non vendiamo semi e non abbiamo venditori di semi tra le aziende indicate in main page. Saluti

      Rispondi
  4. Dove si comprano i semi ? E cosa bisogna chiedere?

    Rispondi
    • Si trovano facilmente nei consorzi agrari.

      Rispondi
  5. L’anno scorso ho piantato dei tenerumi, la pianta è cresciuta, molti fiori ma neanche una zucchina.

    Rispondi
  6. L’anno scorso ho piantato dei tenerumi,la pianta è cresciuta, molti fiori neanche una zucchina.

    Rispondi
    • Se non ci sono insetti impollinatori in giro biaogna impollinare i fiori a mano, sfregando il fiore maschio su quello femmina

      Rispondi
      • Come si fa a distinguere i fiori maschi dalle femmine? Grazie

        Rispondi
        • il fiore maschio dovrebbe essere quello più numeroso sulla pianta, con stelo lungo. Il fiore femmina è posto sulla zucchina che si sta sviluppando. Il problema dell’impollinazione (fiori poco appetibili per gli insetti, e che di norma si aprono di sera) lo si risolve staccando un fiore maschio e sfregandolo sul fiore femmina

          Rispondi
  7. Dopo la prima produzione di zucchine lunghe, ne sta venendo una seconda solo che in contemporanea si sono formate anche piccole zucchine tondeggianti. Può essere che siano una ibridazione con altre zucchine piantate dal mio vicino ?

    Rispondi
  8. Come mai le mie zucchine siciliane crescono ma hanno la buccia durissima e all’interno ci sono dei semi molto grossi e duri
    Grazie

    Rispondi
    • Perché vanno raccolte giovani, prima che producano i semi, così sono commestibili e buonissime. Se la trovi ancora dura, puoi pelare la buccia con un pelapatate

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

"

Scarica il pdf

(solo utenti registrati)

NON TI SEI ANCORA ISCRITTO?

Registrati subito!

LE SCHEDE IN FORMATO PDF POSSONO CONTENERE PIU’ INFORMAZIONI

oppure

per accedere a tutti i contenuti e scaricare le schede di Planet Hortus

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti invieremo un messaggio per verificare la tua email.




error: Se vuoi scaricare i contenuti del sito, registrati e potrai scaricare i PDF delle schede.