Colesterolo e cibi da evitare, alcune indicazioni

Colesterolo e cibi da evitare

Colesterolo e cibi da evitare

Colesterolo e cibi da evitare

All'interno di questo brevissimo articolo daremo qualche informazione sul colesterolo e cibi da evitare. Vedremo le categorie di grassi che determinano l'accumulo di colesterolo nel nostro sangue e quali sono i cibi protettivi.

1. Impatto degli alimenti sul livello di colesterolo nel sangue

Come prima cosa bisogna dire che il colesterolo contenuto negli alimenti ha un bassissimo impatto sull'aumento del colesterolo nel sangue, dunque via libera ad alimenti quali uova e crostacei. Gli alimenti che causano invece aumento di colesterolo nel sangue (cibi da evitare) sono principalmente quelli ricchi in grassi IDROGENATI, quali snack industriali dolci e salati, come merendine, crackers, patatine, pizzette etc. e alimenti fritti.

A seguire vi sono gli alimenti ricchi in grassi SATURI, contenuti principalmente in formaggi ed in carne rossa da allevamento intensivo. L'aumento del colesterolo è anche dovuto al consumo eccessivo di ZUCCHERI SEMPLICI (zucchero, miele, sciroppi, fruttosio, marmellata etc.) e di BEVANDE ALCOLICHE. Quindi anche quest'ultimi sono ricchi di colesterolo e quindi dei cibi da evitare.

2. Alimenti protettivi

Alimenti protettivi sono invece FRUTTA E VERDURA, grazie al contenuto in fibre, legumi (come ad esempio piselli, fagioli, etc.)  per lo stesso motivo, SEMI E FRUTTA SECCA, sia per la presenza di fibre che di grassi buoni, PESCE in particolare quello azzurro per la presenza grassi buoni e CEREALI INTEGRALI. Tra i cereali meritano una menzione particolare AVENA e ORZO, ricchi in beta-glucani ottimi per l'abbassamento del colesterolo. I fiocchi di avena possono essere consumati a colazione, ad esempio nello yogurt o come porridge, ma anche aggiunti a minestre e zuppe, mentre l'orzo può essere usato come sostituto di pasta, riso o altri cereali.
Anche la SOIA sembrerebbe aiutare nella riduzione del colesterolo, per cui potrebbe essere interessante inserire un paio di volte a settimana alimenti a base di soia.

3. Importanza dell'attività fisica

Infine, a livello comportamentale, l'attività fisica regolare e la perdita di peso (se il peso è in eccesso) sono due armi potentissime nel miglioramento dei livelli di colesterolo nel sangue.

Leggi la nostra pagina di trasparenza

Cosa è Planet Hortus

Luca Carozzi Biologo Nutrizionista


0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

per accedere a tutti i contenuti e scaricare le schede di Planet Hortus

[mc4wp_form id="51688"]




error: Se vuoi scaricare i contenuti del sito, registrati e potrai scaricare i PDF delle schede.